Gent.mi Professori,
considerando, sia il Vostro attuale incarico di governo, sia la recente affermazione dell'uscita dalla crisi, del nostro paese, supportata anche dalle affermazioni da parte delle agenzie di rating, che trasformano il nostro paese dal brutto anatroccolo in una bellissima principessa, ho necessità strettamente personali di capire come vorrete prendere in mano la situazione della crescita, ho deciso di porre alcune domande.
Spero di ricevere quanto prima queste risposte, in modo da poter dare un voto all'elaborato (come si fa durante un classico compito in classe o durante una interrogazione).
Ovviamente il tutto svolto in maniera obiettiva, indipendentemente dalla simpatia o meno nei Vostri confronti, così come del resto, tutti i Professori fanno, e così come sono certo avrete fatto anche Voi quando eravate impegnati nelle Vostre aule a tenere prestigiose lezioni pratiche e teoriche su vari temi.
Questa è la prima fase di quesiti. Sicuramente saranno successivamente necessari altri quesiti, che elencherò per fine anno 2012, in modo da lasciarVi il tempo di lavorare per il bene di tutti, otterrete così alla fine da parte mia e di chi parteciperà alle domande/risposte una valutazione finale e totale sul Vostro operato.
Ad ogni Domanda (D) è corredata la tipologia di Risposta (R) da fornire.
D. E' vero che siete sul binario giusto per ridurre il debito pubblico, ed è per questo motivo che stiamo per uscire dalla crisi? Rispetto al giorno del Vostro insediamento com'è cambiato il debito pubblico?
R. Descrivere la reale politica che verrà adottata e la differenza di valore numerico del debito pubblico.
D. E' vero che sono stati ridotti gli sprechi di denaro pubblico?
R. Se si di quanto? Fornire dati quantitativi e non percentuali.
D. Considerando che l'evasione fiscale, dopo decenni di analisi economiche, supportate da analisi giornalistiche pungenti nei confronti di chi non paga, sia il soggetto impossibilitato o sia il soggetto volontariamente incline al mancato pagamento, considerando tutto ciò, ed aggiungendo come l'evasione è una colpa sempre culturalmente attribuibita al possessore di Partita Iva, e in alcuni casi al dipendente pubblico, che fa doppi o tripli lavori (ad esempio lezioni private) senza su questi pagare alcuna tassa.
Considerando quanto premesso, Vi chiedo di quanto, anche tramite l'applicazione delle leggi antiriciclaggio, che sembravano fondamentali per la soluzione del problema, l'evasione fiscale si è ridotta?
R. Fornire in termini sia quantitativi che percentuali la differenza anno 2000 - anno 2006 - anno 2011.
D. E' vero che sono state ridotte le auto blu?
R. Fornire la risposta in termini numerici con confronto anno solare 2006.
D. E' vero che verranno ridotti i costi provenienti da tutti gli apparati pubblici politicizzati, che hanno in quasi 50 anni avuto una continua assunzione di personale fonte elettorale per il sistema politico italiano?
R. Risposta aperta.
D. E' vero che siete riusciti a mettere il nostro Paese su un binario di riduzione sprechi sanitari?
R. Fornire dati con confronto anno 2008 - anno 2010 - anno 2011.
D. E' vero che le Banche (cattive e speculatrici...) stanno ridando fiato e credito alle imprese? Se è vero perchè si parla di aziende che chiudono con numeri esponenzialmente elevati rispetto alle analisi statistiche degli anni passati?
R. Risposta aperta.
D. E' vero che la giustizia italiana sarà snella come quella europea, ci vorranno pochissimi mesi per una sentenza?
R. Risposta aperta
D. E' vero che non ci saranno più pagamenti lunghi per le aziende che vantano crediti nei confronti degli apparati statali?
R. Fornire il numero massimo di giorni entro cui una azienda verrà saldata in moneta euro, a partire dal 01 settembre p.v.
D. E' vero che volete ridurre la disoccupazione giovanile, considerando l'obbligo di crescita europeo?
R. Se ci sono politiche di lavoro giovanili concrete a breve termine per favorire la crescita, vengano qui descritte nel dettaglio.
D. E' vero che con le leggi antiriciclaggio si sono evitate fughe di capitali all'estero perchè le risorse sono rimaste in Italia e vengono usate per investimenti?
R. Risposta aperta.
D. E' vero che con la politica monetaria internazionale non ci sono e saranno più le speculazioni finanziarie che mettono in ginocchio le aziende italiane, siano esse quotate o meno?
R. Risposta aperta.
D. E' vero che il ceto medio in Italia ha le stesse caratteristiche economiche di 20 anni fa?
R. Risposta aperta.
D. E' vero che con la 's'vendita di immobili pubblici è previsto il doppio guadagno, formato da incassare per la vendita e incassare dall'Imu. Oppure chi acquista immobili in 's'vendita saprà per certo che poi non pagherà l'Imu?
R. Risposta aperta.
Buon lavoro.
mariomirabelli1@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento