CONSIGLI DA PARTE DI CONSULENTE AZIENDALE SU:
Come affrontare al meglio un colloquio di lavoro.
1. Essere informati: acquisire informazioni relative all'azienda per cui ci si candida e rileggere con cura l'annuncio a cui si è risposto.
2. Controllare l'emotività e l'ansia: il colloquio non va visto come un momento in cui si viene giudicati, ma come un'occasione da sfruttare a pieno, per scambiare informazioni utili con il selezionatore.
3. Atteggiamento professionale e dinamico: evitare sia un atteggiamento aggressivo o troppo sicuro di sè ma anche uno troppo informale o passivo. Apprezzati, l'atteggiamento professionale e la chiarezza di idee.
4. Essere coerenti: le domande del selezionatore possono vertere su diversi aspetti, dalle esperienze alle aspettative, fino all'autovalutazione del proprio carattere. E' importante essere coerenti.
5. Non mentire: meglio essere trasparenti, poichè un selezionatore abituato a gestire i colloqui non ci metterà molto a scoprire le incongruenze con il rischio di considerarvi inaffidabili.
6. Dimostrarsi disponibili e flessibili: evidenziare le proprie preferenze in ambito lavorativo e non mostrarsi disposti ad accettare qualunque lavoro, ma al tempo stesso dimostrare disponibilità ad adattarsi.
7. Ascoltare con attenzione e rispondere con chiarezza: tono pacato, lessico ricco e privo di espressioni dialettali, evitare divagazioni o al contrario risposte estremamente sintetiche.
8. Puntuali ma non troppo: l'ideale è arrivare 15 minuti prima dell'orario in modo da acclimatarsi osservando l'ambiente circostante.
9. Come vestirsi? Abbigliamento ordinato e sobrio. Anche adeguarlo al contesto lavorativo.
10. Mostrare curiosità: sempre interessati ad eventuali possibilità di porre domande al selezionatore. La dialettica relativa alla retribuzione va gestita con cautela.
Mario Mirabelli
Centro Studi Analisi Statistiche - Modena
Nessun commento:
Posta un commento