lunedì 13 agosto 2012

Ma Windjet!?! Quindi Wind Jet?!?

 ?!? Wind Jet !?! e i passeggeri !!!

Prendo spunto da un pezzo di articolo apparso su http://www.alod.it/?q=articolo/le-imprese-siciliane-gridano-aiuto, infatti il seguente passaggio è fondamentale vista l'attuale situazione, trattandosi di un articolo del 27 aprile 2012:

...Nel momento della disperazione o della difficoltà le imprese siciliane si votano a chi può offrire loro un'ancora di salvezza. Wind jet ha messo in mobilità i 504 dipendenti e aspetta che l'antitrust dia l'ultimo ok all'operazione di acquizione da parte dell'Alitalia della compagnia di bandiera siciliana. Un passo inevitabile, perchè Wind jet pur essendosi ritagliata una fetta di mercato notevole nel low cost, ha dovuto fare i conti con l'antagonismo di chi non ha mai digerito prezzi bassi sulle tratte per Roma e Milano, creando una serie di ostacoli diretti e indiretti, ma, soprattutto, l'azienda è finita nello stesso ingranaggio impietoso che ha messo in crisi la maggior parte delle compagnie aeree di tutto il mondo. Così non resta che il passaggio ad Alitalia, che acquisisce il pacchetto Wind jet, l'esperienza low cost, ma che dovrà spiegare cosa accadrà, appunto, dei dipendenti messi oggi in mobilità...

Arrivati a questo punto, in cui la situazione per i dipendenti, per i passeggeri, per i creditori, è diventata insopportabile nell'arco di pochissime settimane, mi pongo alcuni quesiti:

1. ma chi ha finanziato, ad esempio le banche, la compagnia windjet non si sono accorti di come era la situazione finanziaria?
2. la società di consulenza che ha gestito e certificato i bilanci, oltre ad aver analizzato nel dettaglio tutte le voci contabili non si è resa conto di quello che stava succedendo?
3. i cittadini viaggiatori che dovevano andare in vacanza e che hanno acquistato i biglietti a prezzi vantaggiosi, e per questo motivo non gliene si può fare una colpa, con chi si rifaranno per rientrare del tempo perso, delle vacanze non fatte, dei sovraprezzi pagati ad altre compagnie sulle tratte inizialmente garantite da Windjet?
4. quali sono gli organi di controllo che dovevano controllare per tempo ed evitare che una situazione del genere si verificasse nella prima decade di agosto, nell'indifferenza generale, tanto oramai i buoi sono scappati?
5. la stampa economica nazionale (e non solo quella economica) conosceva la situazione?

Perchè queste cose succedono sempre in Italia, dove sono vigenti tantissime leggi e poi alla fine sono sempre i soliti a pagare?

Chi garantisce sul fatto che anche altre compagnie non siano messe nelle stesse condizioni di Windjet?

Attendo una risposta da qualcuno. Risposta che sono certo non arriverà mai.

Mario Mirabelli - Centro Studi Analisi Statistiche - Modena








Nessun commento:

Posta un commento