Il lavoro è ai minimi storici. E anche i contratti atipici cominciano a
risentirne, con un deciso calo a fine 2012 che ha coinvolto soprattutto
il contratto a progetto, la forma di assunzione più in crisi, con un
calo in provincia di Bergamo attorno al 16% a fine 2012 essendo passato
da un totale di 7.294 contratti a progetto stipulati nel 2011 a 6.141
sottoscritti alla fine dell'anno passato.
Il motivo è da
leggersi in una crisi economica sempre più dilagante e nella difficoltà e
nella poca volontà da parte delle imprese di investire su una risorsa
umana che oggi presenta costi esorbitanti per le imprese. Con il
conseguente effetto, verificatosi soprattutto dopo la promulgazione
della Legge Fornero, di avere un incremento delle cosiddette «false»
partite Iva.
Un fenomeno che, stando alle considerazioni
effettuate dalla Nidil-Cgil, sembra aver preso sempre più piede. «Nel
corso del 2012, soprattutto verso la fine dell'anno, quando le aziende
hanno dovuto decidere se rinnovare i contratti atipici e soprattutto
quelli a progetto, si è verificato un boom di persone che sono venute da
noi per informarsi sull'apertura della partita Iva – racconta Giuseppe
Errico, responsabile Nidil Cgil di Bergamo –: tra novembre e dicembre
dell'anno scorso c'erano almeno 3-4 persone al giorno che venivano a
farmi domande su ciò che avrebbe comportato l'apertura di una partita
Iva».
Soggetti che, però, non avevano nessuna intenzione di
mettersi in proprio, semmai «costretti» dal mercato a trasformare il
proprio contratto a progetto, in scadenza, in una partita Iva per
continuare ad esercitare il mestiere per cui avevano studiato e che era
la loro passione o semplicemente per proseguire il rapporto di lavoro in
essere fino al giorno prima. Una condizione che «non è accettabile –
prosegue il sindacalista –: la partita Iva dev'essere una scelta, non
un'"imposizione" per poter lavorare».
Per saperne di più leggi L'Eco di Bergamo del 19 agosto
http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/390436_bergamo_boom_di_false_partite_iva_i_sindacati__la_legge_fornero/
Nessun commento:
Posta un commento