TUTTI, MA PRINCIPALMENTE A LIVELLO LOCALE, E POI ANCHE NAZIONALE, SI ACCORGONO ORA DELLA SITUAZIONE FALLIMENTI AZIENDALI.
SE NE ACCORGONO ORA, ALLA FINE DI UNA CALDA ESTATE 2012, MA LO AVEVO GIA' SCRITTO NEL 2008!
ANCHE PERCHE' I DATI STATISTICI, COME SEMPRE SE BEN LETTI E BEN UTILIZZATI, ERANO CHIARI GIA' DA ALLORA.
LA RICERCA EFFETTUATA DAL MIO CENTRO STUDI, CON SEPPUR LIMITATE FONTI ECONOMICHE, NEL 2008 RIPORTATA QUI INTEGRALMENTE - ARTICOLO APPARSO IL VENERDI' 10 OTTOBRE 2008 PAG. 13 TRATTO DA L'INFORMAZIONE DI MODENA - DESCRIVEVA UNA SITUAZIONE CHE ALLA LUNGA POTEVA CREARE DEI PROBLEMI, SIA DA UN PUNTO DI VISTA POLITICO E SIA DA UN PUNTO DI VISTA SOCIALE, SE NON SI INTERVENIVA.
A LIVELLO LOCALE QUEL !GRIDO DI ATTENZIONE!, QUELLA SEGNALAZIONE E' RIMASTA LI'.
NON SOLO L'HO SCRITTO NELLE COLONNE DI QUEL QUOTIDIANO, MA NE HO PARLATO NEL MIO LIBRO 'MA COME SIAMO MESSI - INDICAZIONI STATISTICHE SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA - ED. TERRA E IDENTITA', ED ANCHE LI' HO RICEVUTO SOLO CRITICHE BASATE SUL NULLA, ANCHE PERCHE' OGGI I NUMERI NON FANNO ALTRO CHE DARMI UNA MAGRA ED INUTILE RAGIONE PROFESSIONALE.
ALLA FINE NULLA E' STATO FATTO NE' IN QUESTI ULTIMI QUATTRO ANNI, NE' TANTOMENO NEI PRECEDENTI 15 PER EVITARE UN TRACOLLO DI QUESTO TIPO.
ANZI, SI E' SEMPRE CONSIDERATO IL PROBLEMA DEI FALLIMENTI UN 'NON PROBLEMA', SCARICANDO LE RESPONSABILITA' OGGETTIVE DELL'AZIENDA FALLITA, SOLO PRINCIPALMENTE SULLA PROPRIETA' CHE QUELL'AZIENDA AVEVA GESTITO SINO A QUEL MOMENTO.
NON SI SONO MAI DATE RESPONSABILITA' AD ALTRI ATTORI, TIPO: BANCHE, SINDACATI, PROFESSIONISTI GESTORI DI NUMERI AZIENDALI.
TUTTO SOTTOVALUTATO PER IGNORANZA STATISTICA DA PARTE DI CHI POTEVA INTERVENIRE.
STATISTICAMENTE PARLANDO INFATTI NON TUTTE LE AZIENDE ERANO E SONO NELLA CONDIZIONE DI ESSERE SALVATE TRAMITE UNA CORRETTA POLITICA SOCIALE ED AMMINISTRATIVA INTERNA, MA POSSO AFFERMARE, DATI ALLA MANO, SENZA CORRERE IL RISCHIO DI ESSERE SMENTITO, CHE UN BUON 40 % DI AZIENDE POSSONO ESSERE SEMPRE SALVATE DAL FALLIMENTO.
OGGI SI CERCA DI EVITARE CHE I 'BUOI SCAPPINO DALLA STALLA' MA ORAMAI LA STALLA E' VUOTA E SI E' INNESCATA QUELLA SPIRALE DI CHIUSURE AZIENDALI CHE PORTERANNO PIANO PIANO AD UNA RIDUZIONE DEI POSTI DI LAVORO E AD UN INTERVENTO POLITICO, CHE ALTRO NON E' CHE IL SISTEMA DI RACCOGLIERE L'ACQUA DEL MARE CON UN CUCCHIAIO.
PER CHI DESIDERA INVIERO' IL FILE PDF CON L'ARTICOLO IN ORIGINALE: mariomirabelli1@gmail.com
CRISI Nei primi sei mesi del 2008 sono il 7% in più rispetto allo stesso periodo del 2007
Imprese, crescono i fallimenti
Ma il saldo delle aziende modenesi a fine anno sarà positivo
di Mario Mirabelli*
In relazione ai nuovi dati numerici
che arrivano da vari
ed autorevoli fonti,oltre che
ufficiali di Unioncamere,e da
una ricerca effettuata dal Centro
Studi sui fallimenti,risulta
una preoccupante inversione
di tendenza:dopo un calo costante
nel triennio 2005-
2007,frutto anche della riforma
della legge fallimentare,
nei primi sei mesi del 2008
rispetto al corrispondente semestre
del 2007 si ha un incremento
di fallimenti del
7% circa.Mentre si ha un 20 %
in più di richieste di adesioni
al concordato rispetto al
2007.
Non è una impennata,sarebbe
stata tale e per giunta
preoccupante se il numero di
aziende in ‘crisi d’impresa’sarebbe
stato racchiuso in cifre
percentuali doppie.È d’obbligo
sottolineare che si è fatto
sentire l’effetto perseguito dal
Dlgs.169/07,che deve svolgere
il ruolo di maggior tutela
nei confronti dei creditori.
A Modena e provincia si
passa dalle poco meno di 70
aziende fallite nel 2007 a circa
lo stesso dato rilevato al solo
settembre del 2008.
La media decennale sempre
riferita a Modena e provincia
con dati del Tribunale
di Modena vengono indicate
nel decennio 1990-1999 poco
meno di 166 fallimenti
(165,8 per la precisione)
mentre per il periodo 2000-
2008 ne vengono indicati
99,4.
Inoltre basti pensare che a
livello nazionale nel 2005 le
imprese per le quali era stata
avviata una procedura concorsuale
erano in totale poco
meno di 10.000 mentre nel
2007 poco meno di 4.900.
Mentre nel I° Semestre del
2008 sono ‘già’meno di 5.000.
Lo studio delle crisi d’impresa
e le ricerche effettuate
forniscono un dato che porterà
ad un incremento totale
da considerarsi ovviamente
come dato finale stimato per
l’anno corrente superiore al
9% rispetto al dato finale del
2007.
La volontà di costituire una
raccolta di documentazione e
dati relativi alla crisi d’impresa
è motivata dalla conoscenza
di una dimensione puntuale
del fenomeno aziendale
caratterizzata da uno sforzo
teso ad individuare tutti gli
stati ‘patologici’in cui può trovarsi
l’impresa,che deve comunque
essere analizzata sia
dal punto di vista economico
che giuridico.
La nostra regione a differenza
dello scorso anno dovrebbe
perdere due posti nella
classifica delle crisi,superata
da due regioni meridionali
Campania e Puglia.
Anche questo è comunque
un dato che dovrà essere statisticamente
raffrontato con il
numero di aziende neonate
dell’anno 2008,l’Emilia Romagna
terminerà l’anno ai
primi posti per numero di
aziende neo costituite rispetto
al numero di quelle cessate.
CENTRO STUDI ANALISI STATISTICHE - MODENA
Nessun commento:
Posta un commento