venerdì 11 maggio 2012

Statistiche.
La mancanza di statistiche serie, la mancanza di proiezioni statistiche fatte in maniera scientifica non da persone approssimativamente obbligate a definirsi 'statistici' ma invece fatte fa professionisti che capiscono ciò che studiano, la mancanza dell'utilizzo delle serie storiche statistiche, tutte queste mancanze stanno creando un problema.
Non solo legato al ciclo economico ma anche legato a quello sociale.
Il 9 maggio u.s. su un blog nazionale ho scritto quanto segue riportato in maniera integrale:
Ho scritto quanto di seguito sul blog chicago, verso le 12.30

Premesso il rispetto assoluto per chi purtroppo fa una scelta così estrema in un momento non certamente facile e/o felice della vita, ho necessità, da statistico quale sono di porre massima attenzione sui numeri, pertanto va fatto un confronto più ampio su vari anni, ad esempio il 2005 i suicidi ‘accertati’ per motivi economici, (accertati dalle autorità di pubblica sicurezza), sono stati 123 rispetto ad un totale italia di 2892, si aveva una media di 10,25 al mese per motivi economici. Mentre nel 2010 abbiamo avuto 187 suicidi ‘accertati’ su un totale di 3048, quindi una media di 15,5 suicidi per motivi economici.
Se si fa una proiezione quest’anno si supera il dato del 2010 e di molto quello del 2005, pertanto è il caso, secondo la mia opinione, di riflettere bene su questi dati.

Arrivati a questo punto ognuno facesse le proprie valutazioni, tecniche e non.
Mario Mirabelli
Centro Studi Analisi Statistiche Modena
 

Nessun commento:

Posta un commento