Mercato degli Investment Vehicles (MIV)
Mercinternazionali
Borsa Italiana spa in cui si negoziano azioni di investment companies e real
Borsa Italiana spa in cui si negoziano azioni di investment companies e real
estate investment companies, obbligazioni convertibili e diritti d’opzione emessi da investment
companies e real estate investment companies, nonché quote di fondi chiusi.
Mercato Expandi
Mercato di Borsa Italiana spa finalizzato alla quotazione di imprese a piccola e media capitalizzazione.
Il mercato è stato istituito l’11 novembre 2003 ed è stato chiuso il 22 giugno 2009. Tra i
principali requisiti posti per la quotazione su questo mercato figuravano una capitalizzazione prevedibile
non inferiore a un milione di euro e un flottante pari ad almeno il 10 per cento del capitale
e comunque non inferiore a un milione di euro.
Mercato interbancario dei depositi (e-MID)
Mercato per la negoziazione di depositi interbancari attraverso circuito telematico gestito da e-
MID SIM spa (vedi: Depositi overnight, a tempo, broken date). Sulla piattaforma e-MID sono
attive le seguenti sezioni di mercato: trasparente multilaterale; trasparente bilaterale (request for
quote); il New MIC (vedi).
Mercato primario dei valori mobiliari
Mercato nel quale vengono offerti i titoli di nuova emissione.
Mercato regolamentato dei pronti contro termine
È il mercato italiano telematico, gestito dalla società MTS, in cui vengono negoziati contratti pronti
contro termine in titoli di Stato; è stato istituito con DM 24.10.1997 e le negoziazioni hanno
avuto inizio il 12.12.1997. I contratti pronti contro termine consistono in una vendita di titoli a
pronti e contestuale impegno di riacquisto a termine (per la controparte, in un simmetrico impegno
di acquisto a pronti e vendita a termine); il prezzo è espresso in termini di tasso di interesse
annuo. Esistono due tipi di contratti: general collateral e special repo. Il primo, per il quale non
viene indicato il titolo sottostante, ha come finalità la concessione di un finanziamento garantito da
titoli, che permette di ridurre i rischi di controparte; il secondo tipo, che presenta di norma tassi di
interesse più bassi del primo, ha come obiettivo principale il prestito di un titolo specifico.
Mercato secondario dei valori mobiliari
Mercato nel quale vengono scambiati titoli già in circolazione.
Mercato telematico azionario (MTA)
Mercato gestito da Borsa Italiana spa in cui si negoziano azioni (azioni ordinarie, azioni privilegiate,
azioni di risparmio), obbligazioni convertibili, warrant, diritti d’opzione e certificati rappresentativi
di quote di OICR. Il segmento STAR del Mercato MTA di Borsa Italiana è dedicato alle medie
imprese con capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro, che si impegnano a
rispettare requisiti di eccellenza in termini di: Alta trasparenza ed alta vocazione comunicativa Alta
liquidità (35 per cento minimo di flottante) Corporate Governance (l’insieme delle regole che determinano
la gestione dell’azienda) allineata agli standard internazionali
Mercato telematico dei titoli di Stato (MTS)
Mercato regolamentato per la contrattazione all’ingrosso di titoli di Stato, istituito nel 1988 e
privatizzato nel 1997. È disciplinato dal decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze del
22.12.2009, n. 216; si articola nei comparti cash (compravendite a pronti), repo (pronti contro
termine) e coupon stripping (negoziazione separata di cedole e mantello).
Mercato unico
È definito dall’art. 3 della versione consolidata del Trattato che istituisce la Comunità europea come
un mercato caratterizzato dall’eliminazione, fra gli Stati membri, degli ostacoli alla libera circolazione
di merci, persone, servizi e capitali. È entrato in vigore il 1° gennaio 1993.
Nessun commento:
Posta un commento